parallax background

Timore di colpa e iper-responsabilità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo


Rispetto all’esordio ed al mantenimento del Disturbo Ossessivo Compulsivo (v. articolo Disturbo Ossessivo Compulsivo), numerosi studi clinici hanno confermato il ruolo centrale assunto dalla caratteristica clinica di iper-responsabilità.

Varie ricerche condotte sulla popolazione generale hanno dimostrato in particolare che il timore di colpa e l’elevato senso di responsabilità predicono la tendenza ad avere ossessioni e compulsioni (Rachman et al., 1995; Rhéaume et al., 1995).
Nei pazienti ossessivi è stata riscontrata inoltre una tendenza a provare senso di colpa ed a sentirsi responsabili marcatamente più elevata rispetto a quella osservata sia nella popolazione generale che in quella composta da pazienti con disturbi dell’umore e altri disturbi d’ansia (Bouvard et al., 1997; Cartwright –Hutton e Wells, 1997).
Parallelamente vari studi sperimentali effettuati su pazienti ossessivi hanno dimostrato che la diminuzione della responsabilità genera una significativa diminuzione della preoccupazione e dell’urgenza di eseguire i rituali di controllo compulsivo (Lopatcka e Rachman, 1995).

Secondo Salkovskis e Forrester (2002), l’iper-responsabilità tipica delle persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo è generata dalla convinzione di avere il ‘potere cruciale’ di causare o prevenire esiti negativi soggettivamente molto importanti; “questi esiti sono rappresentati come essenziali da prevenire; essi potrebbero essere reali, ossia potrebbero avere conseguenze nel mondo reale e/o a livello morale” (Salkovskis, 1996).

Il timore di colpa per irresponsabilità, dunque, discende dalle convinzioni della persona di avere il ‘potere’, e pertanto il ‘dovere’, di prevedere e prevenire il danno di cui si ritiene responsabile.
La sua angoscia è generata dalla previsione di essere accusato dagli altri e di auto-accusarsi di non fare tutto il possibile per evitare il verificarsi dell’evento negativo, e dunque di essere stato irresponsabile, superficiale, disattento, di non aver agito nel momento in cui prevenire il danno sarebbe stato possibile e doveroso.
Spesso nel ragionamento ossessivo la preoccupazione riguarda l’essere colpevoli di errori di omissione, più che di errori di commissione.

Alcuni autori hanno rilevato un bias interpretativo consistente in una evidente asimmetria tra l’elevato senso di responsabilità per eventi negativi tipico dei soggetti affetti da Doc e la loro normale, o talora anche inferiore al normale, accettazione di responsabilità per eventi positivi (Rachman e Shafran, 1998).
In tal senso, le persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo tendono ad attribuire esclusivamente a se stessi la responsabilità degli eventi negativi relativi a specifici settori della vita, e ritengono inaccettabile ed emotivamente intollerabile anche il benché minimo rischio (ad esempio, errori in ambito lavorativo).
Ciò determina l’intensa ansia provata dalla persona e l’urgenza di attuare le azioni compulsive.

Parallelamente, nel caso di avvenimenti positivi, spesso il soggetto attribuisce il merito al fatto di aver eseguito scrupolosamente i comportamenti compulsivi di prevenzione del danno (ad esempio, costanti e prolungate azioni di controllo), pertanto ritiene che dovrà continuare ad essere estremamente attento anche in futuro per evitare che il rischio delle conseguenze temute si realizzi in altre circostanze, e per mantenere una condotta moralmente irreprensibile.

Rispetto a quanto sopra esposto, inoltre, dagli studi clinici effettuati emerge la presenza di errori cognitivi di sopravvalutazione del pericolo ovvero convinzioni erronee che generano una esagerazione della probabilità e della gravità del danno temuto.

AUTORE: Dott.ssa Mariangela Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
sedi: Mirano (Venezia) – Padova

Si consiglia la lettura dell’articolo “Timore di colpa per irresponsabilità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo: studi clinici” (Gaudio M., 2016) pubblicato nella Rivista State of Mind Giornale delle Scienze Psicologiche –settembre 2016

Si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti articoli presenti sul sito web www.mariangelagaudio.it:

“Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Comorbilità con Depressione nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo”

“Autocritica e insight nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Timore di colpa e iper-responsabilità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Il dubbio patologico nel Disturbo Ossessivo Compulsivo”

“Disturbo Ossessivo Compulsivo: le reazioni emotive dei familiari”

Dott.ssa M. Gaudio

Psicologa Psicoterapeuta


Studio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Venezia Padova
STUDIO DI PSICOTERAPIA DOTT.SSA M. GAUDIO PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Sede Venezia: via Calle Ghirardi 21 Mirano (Venezia)
Sede Padova: via Gattamelata 108 Padova

Timore di colpa e iper-responsabilità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

ORARIO DI RICEVIMENTO
Lunedì – Venerdì 10.00 – 19.30

E’ necessario comunicare con preavviso di almeno 24 ore l’eventuale impossibilità a presentarsi all’appuntamento prenotato

parallax background
Le persone pensano ed agiscono sulla base dei significati che gli eventi hanno per loro, pur non avendo sempre consapevolezza di ciò che fa emergere questi significati

A. Salvini, 1998

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa M. Gaudio

sede Mirano (Venezia)
via Calle Ghirardi, 21
sede Padova
via Gattamelata, 108

Privacy policy | Cookie policy
Codice deontologico degli psicologi

Tel 342-1655155
PRENOTA UN APPUNTAMENTO